La nostra associazione turistica non è a scopo di lucro ed è presente sul territorio pecettese da molti anni, prefiggendosi come principale obiettivo la tutela turistico, culturale e sociale del paese, portando a conoscenza quello che di più interessate propone Pecetto Torinese.

La nostra storia e il nostro calendario di appuntamenti

Nei primi anni ’80 a Pecetto Torinese nasce il Palio dei Borghi: una manifestazione che traeva spunto da “Giochi Senza Frontiere”, noto programma televisivo degli anni ‘60-‘70, con sfide di abilità borgo contro borgo: Burg dei Luv (Pecetto alta), Borgo Burghin (periferia), Borgo della Torre (centro), Burg dei Soch (parte bassa), Borgo San Pietro (rione storico anch’esso nella parte bassa). Il palio viene organizzato fino alla fine degli anni ’80 e in tale ambito, nel 1981, si crea il gruppo degli Sbandieratori Rivass.  Il “Palio dei Borghi” si svolge a metà settembre con lo stesso entusiasmo di sempre.

La prima domenica di aprile si svolge la “Camminata Enogastronomica tra i Ciliegi in Fiore”, appuntamento consolidato con la partecipazione di circa 5.000 persone su un circuito chiuso di 8 Km, lungo strade costeggiate dai ciliegi in fiore, e con punti di ristoro e di sosta.

Con la Camminata prende il via la rassegna “Dal Fiore al Frutto” organizzata dal Comune di Pecetto: un calendario ricco di iniziative da aprile a giugno.
In tale ambito Proloco organizza numerosi eventi.
La novità 2023 è la rassegna musicale in centro paese: 7 appuntamenti con la musica dal vivo, tutti i sabati dal 6 maggio al 24 giugno.

Nell’ultimo weekend di maggio è “Festa della Birra”, una manifestazione con musica, cibo e fiumi di birra.

Il sabato che precede la Festa delle Ciliegie, a inizio giugno, per le strade del centro si  “Cena in Rosso”.

A fine agosto è il momento della “Festa di San Pietro”: manifestazione paesana tra ballo e cultura gastronomica.

A fine settembre si organizza la festa della Frazione Rosero dedicata a San Michele.

A ottobre  c’è la festa patronale di Pecetto: la prima domenica si celebra la Madonna del Rosario.

A dicembre è il Natale che catalizza gli eventi: prima con la cura dell’illuminazione natalizia in paese (dall’8 dicembre) e poi con il “Presepio Vivente”, la rappresentazione storica che si realizza la Vigilia di Natale.

Le collaborazioni

Pro Loco Pecetto collabora con tutte le associazioni del territorio, tra le quali Avis, Aido, Gruppo Alpini,  Croce Rossa, Banda Musicale La Ceresera, Protezione Civile, Gruppo Centro Giovani Anziani – Sermig, tutte, menzionate e non, danno un grande contributo dal punto di vista dei contenuti e organizzativo.

E’ grazie alla rete di collaborazione, continuative ed estemporanee ma tutte preziosissime, che si creano i gruppi di lavoro, costituiti anche da più di  50 volontari.

Di fondamentale importanza in tutti questi anni è il sostegno del Comune di Pecetto   e la collaborazione dei Carabinieri e della Polizia Municipale.

Pro Loco Pecetto aderisce a UNPLI (Unione Nazionale Proloco d’Italia)